20 ESSENTIALS: Noise Rock USA 1982-2002 pt.3
20 ESSENTIALS: Noise Rock USA 1982-2002 pt.3
di Stefano I. Bianchi

Nonostante inizi con l’anno numericamente più rappresentato di questo lungo Essentials (il 1994, nove titoli), la terza parte è anche quella che sancisce inevitabilmente l’inizio della fine. Nella seconda metà degli anni ’90 l’epoca d’oro del noise rock infatti declina rapidamente. In questo periodo è addirittura l’idea stessa di rock che traballa dalle radici: l’indie e il lo-fi perdono smalto con proposte sempre più standardizzate, il post rock mette in dubbio l’espressività del riff e lo trasforma in drone, il crossover è già andato, il grunge, il nu metal e il gangsta rap sono materiali d’ordinanza major/mainstream. Fatta salva la generazione del neo country/folk, indubbiamente molto brillante ma inevitabilmente di retroguardia, a dominare le fantasie creative delle musiche giovanili è l’elettronica nelle sue diverse forme espressive: techno, house, drum’n’bass, minimal, IDM e tutti i loro derivati.
L’arrivo del computer domestico difatti allarga l’influenza dell’elettronica in ogni settore, ovviamente nelle musiche di riferimento immediato (che passano rapidamente al digitale perdendo le caratteristiche delle vecchie strumentazioni analogiche) ma anche nel rock, entrando quindi a far parte del bagaglio di band che dieci anni prima l’avrebbero schifata: non solo gli strumenti diretti ma anche i campionamenti e i field recordings diventano pratica quotidiana. Anche nel noise rock gli ultimi bagliori del tempo che fu prevedono ulteriori allargamenti dello spettro come evoluzione/rivoluzione elettronica: si scopre d’improvviso che le chitarre non sono più il centro del mondo e che per fare lo stesso rumore di un tempo possono bastare un synth o una manopola ben manovrata. […]

…segue per 20 pagine nel numero 329 di Blow Up, ottobre 2025

• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#329) al costo di 13 euro (spese postali incluse) e vi verrà spedito immediatamente come ‘piego di libri’ (chi desidera una spedizione rapida ci contatti via email).

• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: non perderete neanche uno dei numeri pubblicati perché in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale vi faremo una seconda spedizione e riceverete a casa i quattro libri della collana trimestrale Director’s Cut il mese stesso della loro uscita per un risparmio complessivo di 60 euro!

Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.



Tag: 20 ESSENTIALS: Noise Rock USA 1982-2002 pt.3
©2025 Blow Up magazine all rights reserved
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000