Lovers Rock
Lovers Rock
di Carlo Babando

[nell'immagine: dal film "Lovers Rock" di Steve McQueen]

A Londra, anche quando è quasi giugno, la temperatura potrebbe essere meno piacevole di come credi. Così capita di camminare dalle parti di Notting Hill con il colletto della giacca alzato e le mani in tasca, cercando di superare indenne le folate di vento freddo che sbucano improvvisamente dai vicoli, tra un negozio che sforna vassoi di scones profumatissimi e piccoli charity shops specializzati in libri e dvd. Di ciò che accadrà tra quelle stesse strade di lì a un paio di mesi, con la parata del carnevale caraibico e l’esplosione di folla al ritmo dello steel pan, non ci sono ancora tracce. E, a dirla tutta, la Notting Hill di oggi non mostra poi molto della sua storia incredibilmente meticcia; perlomeno non se ti muovi esclusivamente lungo il percorso di Portobello Road, limitandoti a seguire le bancarelle e le insegne dei negozi di antiquariato.
Eppure, anche se di solito affiora soprattutto Brixton quando si evoca la Londra giamaicana, in realtà sono tante le aree della città indissolubilmente legate alla musica in levare. Non stiamo esattamente parlando di identità Black British – perché altrimenti dovremmo allargare il discorso almeno alla presenza nigeriana e ghanese – quanto piuttosto di un momento in cui il panorama reggae di Kingston sembrò, per una strana congiunzione di eventi, guardare con invidia alla sua emanazione inglese. Una questione di onde sonore e di woofer ben calibrati, per intenderci. Se infatti, fino alla prima parte degli anni Settanta, a tracciare il modello erano state le produzioni discografiche di stampo chiaramente giamaicano (ma magari non necessariamente incise sull’isola), qualcosa stava iniziando a cambiare. […]

…segue per 6 pagine nel numero 330 di Blow Up, novembre 2025

• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#330) al costo di 12 euro (spese postali incluse) e vi verrà spedito immediatamente come ‘piego di libri’ (chi desidera una spedizione rapida ci contatti via email).

• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: non perderete neanche uno dei numeri pubblicati perché in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale vi faremo una seconda spedizione e riceverete a casa i quattro libri della collana trimestrale Director’s Cut il mese stesso della loro uscita per un risparmio complessivo di 60 euro!

Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.


Tag: Lovers Rock
©2025 Blow Up magazine all rights reserved
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000