BLOW UP #326/327 [luglio/agosto 2025]
Blow up #326/327 [luglio/agosto 2025]
PREZZO: 13,00€
![Clicca per ingrandire BLOW UP #326/327 [luglio/agosto 2025]](https://www.blowupmagazine.com/public/productImage/cover326-327 small-17-20-20-inncom-1.jpg)
MUSICA
20 ESSENTIALS: Noise Rock USA 1982-2002 [pt.1] / di Stefano I. Bianchi
Prima parte di una monumentale storia del noise rock, uno dei filoni più amati, seguiti e influenti dell’underground rock: una guida essenziale che percorrerà le strade sotterranee, talvolta molto popolari, talvolta misconosciute e impervie, del rock che ha utilizzato il noise come momento essenziale della propria espressività e non più come elemento “aggiunto” della musica.
The Electronic Sound of Persia / di Antonio Ciarletta
Una ricognizione tra le pieghe della nuova scena sperimentale iraniana.
Evan Parker / di Nazim Comunale
il soffio dell’impossibile: intervista a Evan Parker
Ron Trent / di Christian Zingales
Torna Ron Trent con il nuovo album “Lift Off”, pubblicato da Rush Hour. Un’occasione per parlare con lui del disco e del suo radioso percorso produttivo.
Rock e carcere / di Girolamo Dal Maso
“E piansero i lupi nel bosco”. Il rock e il carcere. Un rapporto di prossimità, confidenza, complicità.
Faces / di Roberto Calabrò
Vita, morte e miracoli di una delle più grandi rock band degli anni ’70 e dei primi passi di Rod Stewart solista. Due vicende artistiche strettamente intrecciate.
Rubriche:
TalkTalk: news / a cura di Federico Savini
Play=Liste: ascolti, letture, visioni personali del mese / i collaboratori di Blow Up
Camera Ardente: i morti del mese
Maps & Legends: ricerche minerarie e perdite di tempo
Videodrome: cose intraviste / di Dionisio Capuano [video dal web]
AAA Annunci: cerco, vendo, compro, scambio, regalo
The Desert Island Records: ogni mese un musicista/band ci racconta i suoi 10 dischi dell’isola deserta
Grand Tour: i posti giusti [una città al mese: negozi, locali, luoghi da vedere]
Piatto del giorno: cose buone dal mondo / di Federico Savini
Fratelli d’Italia: Vizi, virtù e dietro le quinte musicali del paese che sembra una scarpa / di Federico Guglielmi
Tin Pan Alley: proteste contro la realtà inesorabile / di Daniele Rosa
Contrabanda: sguardi dalle retrovie dell’impero / di Luca Majer
Inner City Blues: blackness etc. / di Carlo Babando
Sonatine: nomi moderni forti nuovi e interessanti volevo dirvi / i collaboratori di Blow Up [giovani band e musicisti su cui scommettere]
Ripeschiamoli: dischi sommersi, dispersi, recuperati
Discopatie: costi e benefici / di Federico Guglielmi [il mercato del vinile]
Cabinet of Curiosities: stranezze e rarità tra ieri e oggi / di Vittore Baroni
La Singolare Miscela di Bert: ricordi, ripescaggi, riscoperte, ritrovamenti, rinvenimenti / di Riccardo Bertoncelli
Trax / di Christian Zingales
RECENSIONI
COLLATERAL
Ingeborg Bachmann / di Matteo Moca
Scrivere la morte. Ingeborg Bachmann e il futuro.
Kate Zambreno / di Camilla Centonze
Eroine: una riflessione sulle scrittrici raccontate nel saggio di Kate Zambreno.
LIBRI: 14 pagine di articoli e recensioni (narrativa, poesia, saggistica, musica) di Michael Bible, Il’ja Il’f / Evgenij Petrov, Eugenio Baroncelli, Max De Paz, Jane Smiley, Idolina Landolfi, Nicolas Slonimsky, Stefano Zenni, Gennaro Ascione, Fabio Avaro, Adriano Elia e Serena I. Volpi e decine di altri.
CINEMA: articoli su Cannes 78, “Yes!”, “Fuori”, “Warfare”, “L’amore che non muore”
GRAPHIX: fumetti, graphic novel, strisce
Le cose come sono: considerazioni inattuali / di Maurizio Bianchini
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000