Kate Zambreno
Kate Zambreno
di Carlotta Centonze

[Kate Zambreno, foto di Heather Sten]

“Ansia: quando la vive lei, è patologica. Quando la vive lui, è esistenziale.” A questa frase, tra le più citate del manifesto post-femminista della scrittrice e blogger statunitense Kate Zambreno, se ne potrebbe aggiungere un’altra: “Letteratura: quando a farla è lei, è femminile. Quando a farla è lui, è universale.”
Su questi due poli, la vita e l’arte, ruota il saggio Eroine, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 2012 e riedito nel 2024. La vita: gli amori, le aspirazioni, le follie e le difficoltà di una donna di questo tempo, che scava ossessivamente nelle biografie altrui alla ricerca di un riconoscimento. L’arte: la scrittura, la legittimazione del proprio lavoro, la sfiancante ricerca di uno spazio in cui esistere come artista. Unendo autobiografia, critica letteraria e riflessione femminista, Eroine è divenuto un testo chiave del post-femminismo letterario. Diaristico, frammentario, lirico, il saggio di Zambreno è al tempo stesso rinfrescante e sconfortante, proprio perché rivendica un posto per sé e contribuisce a unire i punti di uno schema che continua a ripetersi. Analizzando le teorie che prescrivono cosa dovrebbe essere la letteratura e chi è autorizzato a scriverla, smaschera un modello culturale che esilia l’esperienza femminile in un luogo a parte e si impegna a immaginare una possibile alternativa. A chi pensa che questi temi siano superati, che non abbiano appiglio in un presente in cui le regole del gioco non solo sono cambiate, ma è il gioco stesso che si è impadronito delle etichette “femminista” e “femminile” come categorie di consumo, bastano due episodi recenti che mostrano quanto sia ancora spinoso (in particolare in Italia) parlare di donne che scrivono. […]

…segue per 4 pagine nel numero 326-327 di Blow Up, luglio-agosto 2025: NUMERO DOPPIO DI 148 PAGINE!

• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#326-327) al costo di 13 euro (spese postali incluse) e vi verrà spedito immediatamente come ‘piego di libri’ (chi desidera una spedizione rapida ci contatti via email).

• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: non perderete neanche uno dei numeri pubblicati perché in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale vi faremo una seconda spedizione e riceverete a casa i quattro libri della collana trimestrale Director’s Cut il mese stesso della loro uscita per un risparmio complessivo di 60 euro!

Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.



Tag: Kate Zambreno
©2025 Blow Up magazine all rights reserved
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000